Oggi il nostro Bed and breakast di Tarvisio vuole fare un post scaramantico… scaramantico con la speranza che la situazione neve migliori. Oggi parliamo delle passeggiate con le ciaspole.

Si tratta di una nuova entrata nell’ambito degli sport invernali sulla neve. Vi servono ovviamente delle ciaspole ed un buon maestro che vi accompagni per i sentieri innevati della foresta di Tarvisio, una foresta millenaria, la più grande d’Italia.

Le gite si organizzano tipicamente durante il giorno anche se è possibile organizzare anche delle passeggiate in notturna, sotto le stelle o meglio ancora sotto la luce della piena. Un’esperienza davvero suggestiva. I percorsi sono pattuiti con il proprio maestro in relazione al livello di preparazione dei partecipanti.

Per chi non avesse a disposizione l’attrezzatura necessaria è possibile richiederla direttamente alla scuola di sci alla quale vi rivolgerete. Vengono consigliati scarponcini da trekking, ed abbigliamento invernale in genere. I costi variano a seconda del percorso e del numero di partecipanti e comunque vengono pattuiti a priori.

La scuola italiana sci nella sua sezione di Tarvisio organizza varie uscite nel periodo invernale. A questo proposito vi rimandiamo a questo link http://www.scuolescifvg.com/prodotti/Gite-con-le-CIASPOLE

Nella zona del Tarvisiano potete ciaspolare lungo questi percorsi:

  • Anello Rifugio Zacchi – Alpe Vecchia, a Tarvisio. Si parte dal parcheggio del Lago superiore di Fusine (m 940), a 9 Km da Tarvisio e si prosegue sulla pista forestale che porta al Rifugio Zacchi. La durata del percorso è di 4 ore ed il dislivello è di 500 metri.
  • Ciaspolate a Malghe Montasio, a Sella Nevea. Si tratta di uno dei percorsi più suggestivi per ciaspolare. La passeggiata si snoda sui grandi pascoli del versante sud del Montasio, dove trovano collocazione molte malghe normalmente aperte durante l’estate.
  • Fusine Laghi dalla piana di Fusine, a Tarvisio: escursione molto tranquilla con un dislivello minimo. Copritevi bene, anzi benissimo perchè la zona dei laghi di Fusine è la più fredda d’Italia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *