Alla scoperta della foresta millenaria di Tarvisio

Come B&B a Tarvisio non potevamo rimandare questo post ancora a lungo. Oggi parliamo della foresta millenaria di Tarvisio. Una delle aree più incontaminate del Friuli Venezia Giulia e delle intere Alpi. Una delle mete obbligate tra le cose da visitare a Tarvisio.

La località di Tarvisio si trova nella foresta demaniale più grande d’Italia: 24.000 ettari di comprensorio alpino che rappresentano uno degli habitat alpini più incontaminati delle Alpi.

Un luogo ideale per le passeggiate dove gli escursionisti hanno la possibilità di osservare nel loro habitat naturale cervi, camosci, orsi, alci e stambecchi.

Attraverso la foresta millenaria di Tarvisio passa il fiume Fella e la foresta stessa si estende fino al confine con Slovenia e Austria percorrendo tutta la lunghezza della Valcanale e della valle del fiume Slizza comprendendo i comuni di Pontebba, Tarvisio, Marborghetto-Valbruna.

A nord ed ad sud del fiume Slizza la foresta si estende su numerose valli come quelle del Rio Bianco, di Malborghetto, il vallore di Ugovizza, Valbruna, il canale del Bartolo e la valle Rio del lago. Nella foresta sono anche comprese due riserve naturali integrali, ovvero quella del Rio Bianco e del Monte Cucco.

Tra le specie arboree più popolari nella foresta c’è sicuramente l’abete rosso con cui si fabbricano pregiati strumenti musicali.

La fauna autoctona è molto ricca e comprende sia mammiferi come camosci, cervi, stambecchi, caprioli (ma negli ultimi anni anche orsi e linci) sia uccelli come il gallo cedrone (simbolo della foresta), l’aquila, il gufo reale, il gheppio e il corvo imperiale.

Le prime notizie notizie storiche sulla foresta millenaria risalgono al 1007 quando Enrico II il Santo imperatore di Germania, faceva dono del territorio della foresta al Vesvado di Bamberga (in Baviera). Mentre nel 1759 la foresta veniva comprata dall’imperatrice austriaca Maria Teresa. La foresta risulta “italiana” solo in seguito al Trattato di Pace di Saint-Germain nell’anno 1919.

Se avremmo il piacere di avervi nostri ospiti durante una vacanza a Tarvisio, non mancheremo di offrirvi numerosi consigli per la visita alla foresta.

Ciaspolare nel Tarvisiano

Oggi il nostro Bed and breakast di Tarvisio vuole fare un post scaramantico… scaramantico con la speranza che la situazione neve migliori. Oggi parliamo delle passeggiate con le ciaspole.

Si tratta di una nuova entrata nell’ambito degli sport invernali sulla neve. Vi servono ovviamente delle ciaspole ed un buon maestro che vi accompagni per i sentieri innevati della foresta di Tarvisio, una foresta millenaria, la più grande d’Italia.

Le gite si organizzano tipicamente durante il giorno anche se è possibile organizzare anche delle passeggiate in notturna, sotto le stelle o meglio ancora sotto la luce della piena. Un’esperienza davvero suggestiva. I percorsi sono pattuiti con il proprio maestro in relazione al livello di preparazione dei partecipanti.

Per chi non avesse a disposizione l’attrezzatura necessaria è possibile richiederla direttamente alla scuola di sci alla quale vi rivolgerete. Vengono consigliati scarponcini da trekking, ed abbigliamento invernale in genere. I costi variano a seconda del percorso e del numero di partecipanti e comunque vengono pattuiti a priori.

La scuola italiana sci nella sua sezione di Tarvisio organizza varie uscite nel periodo invernale. A questo proposito vi rimandiamo a questo link http://www.scuolescifvg.com/prodotti/Gite-con-le-CIASPOLE

Nella zona del Tarvisiano potete ciaspolare lungo questi percorsi:

  • Anello Rifugio Zacchi – Alpe Vecchia, a Tarvisio. Si parte dal parcheggio del Lago superiore di Fusine (m 940), a 9 Km da Tarvisio e si prosegue sulla pista forestale che porta al Rifugio Zacchi. La durata del percorso è di 4 ore ed il dislivello è di 500 metri.
  • Ciaspolate a Malghe Montasio, a Sella Nevea. Si tratta di uno dei percorsi più suggestivi per ciaspolare. La passeggiata si snoda sui grandi pascoli del versante sud del Montasio, dove trovano collocazione molte malghe normalmente aperte durante l’estate.
  • Fusine Laghi dalla piana di Fusine, a Tarvisio: escursione molto tranquilla con un dislivello minimo. Copritevi bene, anzi benissimo perchè la zona dei laghi di Fusine è la più fredda d’Italia!

Creature fantastiche del Tarvisiano

Oggi parliamo di traduzioni, tradizioni tipiche dei territori intorno al nostro bed and breakfast di Tarvisio. Oggi parliamo di folletti e di altre creature magiche tipiche della Valcanale e delle Alpi Giulie.

I dannati del Monte Canin. Un montanaro un giorno che con le sue figlie era andato a raccogliere lamponi ai piedi del monte Canin si rifugiò in una grotta a causa di un’oscurità che da un momento all’altro si palesò. Cominciarono a sentire rintocchi di campane giungere da lontano, i gufi si svegliarono e con loro canto diedero il segnale: si levò così un terribile chiasso fatto di urla, rumore di catene, suoi di piccono e pietre scaraventate. Erano i dannati del Monte Canin condannati dal Cielo ad un lungo e duro servizio. Con il canto del gallo cedrone e l’arrivo dei giorno il pauroso concerto finì. La pace ritornò ed i dannati scomparirono di nuovo nella parete rocciosa del Prestreljenik, la dimora del maligno.

Una delle creature più temute dal popolo friulano è Cjacjut, o Vencul o come viene chiamato in Valcanale, Truta. E’ un folletto grosso e tozzo, che si mette a sedere sul petto di chi dorme, rendendone difficoltosa la respirazione. Il Cjalcjut può essere mandato dalle streghe o da altre persone dedite alla magia, come accade anche con altri folletti. Per scoprirlo basta verificare se al vostro risveglio trovate un chicco d’avena o un piccolo sassetto sul letto: quello è in segno che il folletto cerca di scappare.

Catturatelo velocemente e percuotetelo, quindi imponetegli di tornare da voi entro l’ora di pranzo del giorno dopo. Non sarà il Cjalcjut a tornare, ma la persona che ve l’aveva mandato e sicuramente dolorante per le botte prese.

Agane. Lis Aganis sono creature note a tutte le genti Alpine dal Canal del ferro alla Valle d’Aosta. Sono spiriti delle acque e dei corsi d’acqua e perfino l’abate Morassi le descrive dettagliatamente, soprattutto mentre aiutano gli abitanti delle valli nella raccolta del fieno. Sono descritte come sono creature bellissime, che affascinano e traggono nelle acque profonde il malcapitato che si lasci rapire, oppure sono delle vecchie dall’aspetto orrido dalle lunghissime mammelle; spesso hanno i piedi rovesciati all’indietro, oppure sono ricoperte per intero di pelo e setole. Solo il loro aspetto genera perplessità, poiché della loro esistenza i vecchi delle valli sono assolutamente certi. A Chiusaforte raccontano i più anziani che si potessero incontrare le Agane dietro la Forcella Patoc oppure nel torrente Macilla.

Copyright Immagine https://www.flickr.com/photos/elidoturco/11313199454

 

 

Pattinaggio su ghiaccio e kayak tra Tarvisiano e Slovenia

Oggi il nostro B&B di Tarvisio vuole proporre delle risorse che spaziano dall’inverno all’estate, dal giacchio all’acqua. Oggi parliamo di pattinaggio su ghiaccio e kayak.

Per chi vuole pattinare su ghiaccio nell’area del Tarvisiano segnaliamo due risorse. La prima è il palazzetto del ghiaccio di Pontebba che dista circa 20 minuti di auto dal nostro B&B di Camporosso. E’ l’unico palazzetto del ghiaccio del Friuli ed è aperto sia al pubblico sia alle attività sportive, ricordiamo infatti che è stata la sede ufficiale delle Aquile, l’unica squadra di hockey della regione.

Per chi invece non vuole muoversi e non necessità di una pista agonistica, da qualche giorno nella piazza Centrale di Tarvisio è disponibile una piccola pista da pattinaggio su ghiaccio, l’ideale per far pratica ai vostri bimbi.

Ma ora dall’inverno passiamo all’estate.

Abbiamo già detto come i laghi di Fusine e di Cave del Predil offrano la possibilità in estate di praticare una grande varietà di sport sull’acqua. Oggi continuiamo parlando di fiumi, che chi ha osservato un po’ la cartina del Friuli e della Slovenia, non mancano! Sia in territorio friulano, che in territorio Sloveno, sui fiumi Resia, Fella, Tagliamento ed Isonzo, ci sono almeno due associazioni che propongono corsi ed uscite in kayak, canoa ed esperienze di rafting, ma anche mini rafting per i più piccoli, sup e bellyak. Il tutto con attrezzature professionali, istruttori qualificati e le dovute protezioni. Il bello di queste iniziative è che sfruttano al massimo le risorse dei nostri fiumi, rispettandone l’ecosistema.

Durante la vostra vacanza a Tarvisio, una giornata tra rafting e canyoing potrebbe essere una bella proposta per l’estate e la primavera inoltrata.

Se sceglierete il nostro B&B di Tarvisio come punto di partenza per visitare le Alpi Giulie e la vicina Slovenia saremmo lieti di darvi questa e molte altre informazioni!

Leggende del Tarvisiano: i nani di Cave del Predil

Tra gli approfondimenti del nostro bed and breakfast di Tarvisio, abbiamo già dedicato un approfondimento alla località di Cave del Predil con il suo bel lago attrezzato per la balneazione ed il suo museo connesso all’attività estrattiva che ha riguardato le sue miniere.

Oggi vi riportiamo una curiosità in cui realtà e leggenda procedono di pari passo.

Forse non sapete che ad di sotto della cima del Monte del Re, al di sopra di Cave del Predil, esitono delle gallerie molto piccole ed anguste in cui è impossibile stare in piedi ma solo accovacciati o seduti, oppure adatte all’altezza di bambini e di nani. Si narra infatti che tra i primi lavoratori delle miniere di Cave del Predil ci fosse proprio un gruppo di nani. Questo ci fa inevitabilmente pensare alle tradizioni nord europee (pensiamo allo scrittore Tolkien), nelle quali i nani sono da sempre collegati al mondo del sottosuolo e delle miniere, lavoratori instancabili, arcigni e non di rado avidi di ricchezze. Amanti del lavoro negli angoli più oscuri all’interno della pancia delle montagne, da loro considerati enormi, ma buoni giganti immobili. Spesso nelle tradizioni più antiche il lavoro dei nani ed i preziosi tesori minerari celati all’interno delle montagne, sono connesse a potenti maledizioni.

Nella realtà del Tarvisiano, i nani di Cave del Predil, erano solo un gruppetto di nani provenienti dal vicino Veneto in cerca di fortuna, ed avvantaggiati nella realizzazione delle gallerie dalla loro bassa statura.

Insomma, in questo approfondimento sulle leggende del Tarvisiano niente creature fantastiche! Ma non scappate perchè arriveranno! Arriveranno nel nostro prossimo approfondimento, tra una settimana.

Il B&B Al Buondì è sempre pronto ad accogliervi per soggiorni di coppia o in famiglia, con i bimbi o con i vostri amici a quattro zampe. L’ideale sia per chi vuole rilassarsi sia per chi vuole stare all’aria aperta.

La Festa di San Nicolo’ e i Krampus di Tarvisio – Lunedì 5 dicembre 2016

Il 5 dicembre di ogni anno si svolge nel capoluogo della Valcanale,ma anche in tutte le frazioni più piccole,una festa che difficilmente può essere descritta a parole o con immagini suoni e quant’altro la tecnologia ci mette a disposizione.

I Krampus sono oggi legati alla tradizione di San Nicolò che si festeggia tradizionalmente la sera del 5 dicembre. Il rito, tipico di diversi paesi delle Alpi (Sudtirol, Friuli, Austria, Svizzera ma anche Germania, Ungheria e Repubblica Ceca) è incentrato sulla sfilata per le vie del paese di San Nicolò. In Friuli, la tradizione è diffusa nella Val Canale: nella zona del Tarvisiano, Ugovizza, Malborghetto e Pontebba.

La leggende sulla nascita di questa tradizione racconta che in periodo di carestia, ragazzi dei villaggi di montagna dopo essersi travestiti, e resi irriconoscibili, usando pelli e corna di animali, terrorizzavano gli abitanti dei paesi vicini, derubandoli delle provviste necessarie per l’inverno. Ben presto, però, i ragazzi si accorsero che tra loro c’era un impostore: era il diavolo in persona, che approfittando del suo volto terrificante si era introdotto nel gruppo rimanendo riconoscibile solo dai piedi a forma di zoccolo di capra. Venne, allora, chiamato un vescovo, Nicola, per esorcizzare la terribile presenza. Da allora, sconfitto il Demonio, i ragazzi mascherati da diavolo continuarono a recarsi nei villaggi vicini, non più a depredare ma a portare doni accompagnati dalla figura del Vescovo, cioè colui che aveva sconfitto il male.

Il nome “Krampus” deriva probabilmente dal tedesco “Kramp” (artiglio), secondo altri deriverebbe dal bavarese “Krampn” (morto, putrefatto, passato). Gli studiosi tendono ad associare l’origine di questa figura ai riti legati al Solstizio d’inverno e più in generale con riti pagani (probabilmente di origine celtica) che contrapponevano il “bene” al “male”. Tali riti saranno, successivamente, adattati alla Cristianità introducendo la figura di San Nicolò come emblema del “bene”.

Di artigli, infatti, i diavoli della Val Canale sono ben forniti, così come di musi mostruosi sormontati da alte corna, rosse, bianche o di colore naturale e ricoperti  da pelli e pellicce, ruvide ispide consunte e sporche.Mentre vagano nella notte provocano tetri rumori, ottenuti da campanacci o corni, sono rudi e dispettosi e se la prendono un po’ con tutti; rincorrono, fra urla e strilli, i ragazzi e le ragazze, fanno inginocchiare e pregare i bambini, “maltrattando” con spintoni e colpetti di verga alle gambe , chiunque capiti loro davanti.

La manifestazione principale ed anche più suggestiva con un maggiore numero di Krampus si sviluppa per le vie di Tarvisio quando, al calar del sole, i fauni silvestri escono dal bosco e accompagnano il Santo Nicola per le vie fino ad arrivare alla Piazza. Non si sa mai da quale punto del bosco escano ed ogni anno c’è qualche novità che crea suspance e stupore tra i bambini del Paese.  Il corteo dei Krampus fa la sua apparizione lungo via Roma a partire dalle ore 17 circa e giunge fino a Piazza Unità.

L’atmosfera é oramai elettrica; un’ansia di attesa, mista al timore e alla curiosità, pervade  le due ali di folla che contengono a stento le prime intemperanze dei Krampus che, abbandonate le fiaccole in prossimità della piazza principale di Tarvisio, rispondono colpo su colpo alle provocazioni dei ragazzi e degli adolescenti. La vera festa ha inizio. San Nicolò, trainato su di un carro o una slitta, interroga i bambini entrando anche in casa loro e mostrando la folta barba. Con chi, nel corso dell’anno, ha fatto il bravo sarà generoso di piccoli regali, tra i quali dolciumi, frutta secca e uno squisito pane bianco a forma di diavoletto. In caso contrario ci sarà un amorevole rimprovero e il carbone.

Nel frattempo i Krampus imperversano tra la folla, rendendo unico lo spettacolo. Le rincorse e gli inseguimenti possono durare ore, fino a quando – nel volgere di poco – i vapori delle tenebre riavvolgono la disordinata parata di demoni e, lungo le vie di Tarvisio, non è più possibile vederne alcuno.

Per concludere al meglio la emozionante serata, il nostro b&b Al Buondi vi aspetta, per un buon sonno ristoratore, nelle confortevoli camere e nel relax della sua spa.

Sledge dog e scuola internazionale di Mushing.

In questo sito vi abbiamo già più volte detto che pernottare nel nostro B&B di Tarvisio vi da modo sia in estate che in inverno di dedicarvi a tutta una serie di attività all’aria aperta. C’eravamo però dimenticati di parlarvi di una realtà meritevole di essere fatta conoscere a più persone possibile.

Si tratta della Scuola di Mushing-sledgedog, una scuola internazionale che vi insegna a condurre una slitta trainata da cani Husky. Alla scuola di Ararad si impara lo sleddog, lo ski joring, il dog trekking, il ciclo dog, il pulka karts, discipline alla portata di tutti, da praticare nell’incantevole foresta di Tarvisio di Tarvisio, sulla piana di dei laghi di Fusine e nel Parco delle Prealpi Giulie.

Chi è possessore della FVG Card ha diritto ad uno sconto del 30% sul costo dei corsi.

I cani utilizzati peri il traino delle slitte sono delle razze Samoiedo, Alaskan Malamute, Siberian Husky, Groenlandese e Alaskan Husky. Si tratta di razze nordinche particolarmente adatte alla permanenza all’aperto a basse temperature, non a caso vi ricordiamo che l’area dei laghi di Fusine registra in inverno le temperature più basse d’Italia.

Per praticare questa disciplina si consiglia un abbigliamento composto da tuta da sci (intera o in modalità giacca-pantaloni), berretto, guanti e le tipiche scarpe doposci o da trekking. Evitate invece i più ingombranti Moon Boot.

La scuola internazionale di Mushing si trova a Fusine in Valromana, a due passi dai laghi di Fusine.

L’esperienza del Mushing è incredibile sia per gli adulti che per i bambini.

Per tutte informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale http://www.ararad.net/ViewHome.aspx presso il quale potete anche informarvi su nuove iniziative ed attività della scuola.

Per quanto riguarda il nostro B&B di Tarvisio invece, vi darebbe modo di concludere la vostra emozionante giornata insieme ai cani slitta, nel relax della nostra spa.

Mercatini di Natale a Tarvisio 2016

Come bed and breakfast Tarvisio Camporosso non potevamo non segnalarvi i mercatini di Natale di Tarvisio. Gli stand apriranno sabato 3 dicembre alle ore 10.00 ed avranno sede nella centralissima Piazza Unità.

Il 5 dicembre sarà la volta dell’arrivo di San Nicolò e degli spaventosi Krampus, l’8 dicembre invece Piazza Unità di illuminerà di mille luccichii per l’accensione del grande albero di natale al suo centro.

I mercatini di Natale ospiteranno numerosi artigiani e produttori che metteranno in vendita i migliori prodotti dell’enegastronomia locale e della Carnia. Inoltre opere di artigianato realizzate con materiali e stili molto particolari. Passeggiando tra gli stand gli adulti potranno riscaldarsi con un buon punch o vin brulè mentre i più piccoli con una golosa cioccolata calda, un’abitudine quasi ovvia visto che nella zona (ed in particolare presso i laghi di Fusine) si registrano le temperature più basse d’Italia.

I mercatini di Natale sono pensati per intrattenere tutta la famiglia, attraverso le bancarelle ma anche attraverso gli spettacoli e le iniziative messe in scena da abili artisti. Ogni un giorno un evento per grandi e per piccini, profumo di dolci nell’aria e oggetti di artigianato realizzati a mano sul momento.

Tra le bancarelle potrete trovare gioielli fatti a mano, pasticceria italiana e mittel europea, oggetti in legno e creazioni a uncinetto, idee regalo e maglieraia. Insomma proposte per tutti i gusti.

All’interno della kermesse si segnalano soprattutto il 26 dicembre la messa di Santo Stefano celebrata in lingua tedesca ed accompagnata dai suonatori di cornamusa, il 31 dicembre i festeggiamenti di fine anno ed il primo gennaio 2017 la suggestiva Fiaccolata del Monte Monte Lussari proprio sopra al nostro bed and breakfast di Camporosso.

Mercatini di Natale a Tarvisio
Date 2016/2017:
aperto dal 3 all’11 dicembre, il 17 e 18 dicembre e dal 23 dicembre al 7 gennaio 2017
Chiuso il 6 dicembre, 25 dicembre 2016 e 1 gennaio 2017
Orario: dalle 10 alle 20
Sito web: www.nataleatarvisio.it

Una gita al Lago Wörthersee

Vi abbiamo già detto in svariati nostri articoli che il nostro bed and breakfast di Tarvisio Camporosso è una soluzione ideale per chi vuole godersi tutta la cultura e le proposte di viaggio della cosiddetta terra dei tre confini. A Tarvisio si incrociano il confine italiano, austriaco e sloveno.

Grazie a questa estrema vicinanza organizzare una gita in Austria o Slovenia partendo da Tarvisio è facilissimo, anzi una tappa obbligata!

Oggi in questo articolo vi consigliamo come sconfinare nella regione austriaca delle Carinzia per visitare il Lago Wörthersee. La Carinzia è anche detta la regione dei laghi ed il Lago Wörthersee è il più grande di tutti.

Il Lago Wörthersee dista 40 minuti di auto da Tarvisio quindi la gita per visitarlo si rivela fattibile in una sola giornata.

Uno splendido lago posto nella parte meridionale dell’Austria 435 metri sul livello del mare, profondo 85 metri e che si estende per 20 kilometri.

Il Lago Wörthersee è incastonato tra le città di Klagenfurt ad est e di Velde ad ovest a circa 70 kilometri dal valico di Coccau. Lungo tutto il perimetro del lago si possono trovare numerose località turistiche che mettono a disposizione dei viaggiatori numerose possibilità di intrattenimento, relax e sport con in particolare una grande varietà di sport acquatici.

A Velden si può trovare un casinò. L’ideale per organizzare una gita di un giorno intorno al lago è avere Klagenfurt come punto di partenza. Per chi invece può permettersi un soggiorno di più giornate intorno al lago non mancano incantevoli località con hotel in cui soggiornare a due passi dalle principali attrazioni turistiche-

E’ possibile godere di una splendida vita su tutto il lago dalla piattaforma panoramica collocato sul monte Pyramidenkogel, posta a 400 m sopra al lago.

Un visita immancabile per le famiglie con bambini è sicuramente quella a Minimundus, un parco tematico con tutto un mondo in miniatura e modelli che ricreano i principali modelli di tutto il mondo in scala 1:25. Minimundus è posto tra Klagenfurt e il Wörthersee. E’ aperto da maggio a settembre ogni giorno.

Se decidete di soggiornare presso il nostro bed and breakfast di Tarvisio Camporosso riceverete tutte le informazioni di cui avete bisogno per visitare le principali attrazioni poste fuori dai confini italiani.

Sciare di notte sul Monte Lussari

Continuiamo a parlare di neve e di sci. Come abbiamo già detto quello del Monte Lussari è uno dei principali poli sciistici del Friuli Venezia Giulia e la Pista Di Prampero è definita “la regina” delle piste del Tarvisiano.

Il percorso in notturna che dalla stazione intermedia della telecabina fino a fondo valle si protrae con una rapida discesa di 2000 metri con un dislivello di 500 metri. Un percorso di tutto rispetto. Questa pista richiede tecnica e risulta molto varia grazie a una grande gamma di dossi e salti che tengono occupati gli sciatori fino alla fine del percorso senza mai annoiarsi.

La Telecabina del monte Lussari consente agli sciatori di cimentarsi lungo l’emozionante pista Di Prampero ed a chi procede a piedi invece consente di salire fino in cima per raggiungere il borgo Lussati per cenare in uno dei vari locali tipici dell’area godendosi un panorama di alta quota. A questi visitatori offriamo un biglietto per la risalita ed il ritorno con la telecabina a 14.00 euro. L’ultima corsa per scendere a valle è alle 22.45

Sciare in notturna sul monte Lussari è possibile dal 3 al 20 gennaio 2017 per poi riprendere dal 31 gennaio al 10 marzo.

Vi ricordiamo che il nostro bed and breakfast di Tarvisio è posto proprio sotto al monte Lussari e vicinissima alla Pista Di Prampero. Pertanto se volete essere a due passi dalle piste Al Buondì è il posto giusto in cui soggiornare. Gennaio si sta avvicinando non esitate a contattarci!