NO BORDERS MUSIC 2018

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Ci siamo! Finalmente è stato confermato il primo grandissimo ospite della 23a edizione di NO BORDERS MUSIC FESTIVAL!!!!

Nella splendida cornice dei laghi di Fusine al confine tra Italia, Austria e Slovenia sabato 11 agosto alle ore 14.00 si esibirà

BEN  HARPER

Uno esclusivo spettacolo da non perdere assolutamente: la bellissima voce di Ben Harper con la musica inconfondibile della sua chitarra renderanno ancora più magica l’atmosfera della location.

Ben Harper, vincitore di 3 Grammy Awards, vanta 15 album in studio, tour mondiali ovunque esauriti, è uno tra i migliori cantautori, chitarristi e performer di tutti i tempi.

Il Noborders ha portato a Tarvisio non solo visitatori ed amanti della musica da tutto il circondario, ma anche ovviamente un elenco di artisti e musicisti di massimo riguardo come Anastasia, Nicolò Fabi, Glauco Venier, Gianna Nannini e Josh Stone!!!

I biglietti sono in vendita online su TicketOne e nei punti vendita autorizzati.

Per prepararsi al meglio a questo concerto… e poi per continuare a rivivere le emozioni suscitate dalla musica e dalla natura… vi aspettiamo al nostro b&b.

La Batteria di Sella Predil

Abbiamo già detto come B&B a Tarvisio come le testimonianze storiche delle grandi guerre nel tarvisiano non manchino di certo. Essendo il tarvisiano una zona di confine da difendere dalle incursioni esterne, è normale che in esse si trovino numerosi resti di fortificazioni e linee difensive risalenti alle guerre mondiali ma anche precedenti.

In un vecchio post abbiamo parlato del Parco Tematico della Grande Guerra Abschnitt-Saisera e del bunker OPERA 4-UGOVIZZA QUOTA 845. Oggi invece parliamo della Batteria di Sella Predil.

Si tratta di una visita ad una fortificazione raggiungibile attraverso un escursione molto semplice (livello turistico) della durata di circa un’ora, ma avendo cura di indossare delle calzature robuste ed adatte alle escursioni.

Per giungere alla Batteria di Sella Predil a partire dall’abitato di cave del Predil continuare sulla SP76 fino al lago di Cave del Predil. Al bivio girare sulla sinistra verso la Slovenia ed andare avanti per circa 2,5 kilometri non lontano dal confine sloveno.

La batteria di Sella Predil è una fortificazione edificata dal genio militare austro ungarico tra il 1895 ed il 1897. La fortificazione fu costruita in questo punto per controllare la riva orientale del Lago del Predil e di conseguenza gli avamposti meridionali nei pressi del confine italiano vicino alla valle che conduce a Sella Nevea. A fine maggio 1915 i cannoni che erano presenti nella batteria furono trasferiti in una nuovo batteria posta all’interno della montagna. La batteria era originariamente armata con tre cannoni da 120 mm con un gittata di 7 chilometri e due mitragliatrici da 8mm.

La batteria si compone sia di strutture esterne che di strutture interne, parzialmente visitabili come la casamatta degli ufficiali, la cucina ed un’infermeria. Attigui alla batteria anche magazzini ed altre casamatte corazzate.

A differenza di altri forti presenti nel circondario, questa batteria non fu colpita da bombardamenti italiani ed è ancora in ottimo stato.

Cosa fare a Kranjska Gora

Se scegliete Al Buondì come vostro bed and breakfast a Tarvisio non potete non prevedere almeno una gita nei vicinissimi territori della Slovenia. Una delle mete d’oltre confine più classiche quando visitate Tarvisio è la località di Kranjska Gora.

Kranjska Gora dista circa 16 kilometri da Tarvisio e merita una visita sia in estate che in inverno. Qui di seguito vi elencheremo le attrazioni ed i luoghi che dovete assolutamente visitare.

La prima segnalazione riguarda il lago Jasna, poco prima delle curve sulla strada verso Vrši. Si tratta di due laghi artificiali collegati tra loro, in prossimità della confluenza dei torrenti Mala Pišnica e Velika. Una passeggiata sui curatissimi sentieri che circondano il lago è l’ideale. E non dimenticatevi una foto con il capricorno di bronzo. Sul lago è anche possibile pescare ma solo se vi dedicate alla pesca con la mosca.

Il valico alpino di Vršič con i suoi 1.611 m è il più elevato delle Alpi Giulie Orientale. Si tratta di una strada montana che da Kranjska Gora passa attraverso il valico e prosegue fino a Trenta, snodandosi tra 50 serpentine con 24 lati che si affacciano su Kranjska Gora e 26 su Trenta. In quest’area potrete concedervi un ristoro in uno dei svariati rifugi alpini. Da qui potrete iniziare la vostra escursione verso Mojstrovka, Jalovec e la Slemenova Špica particolarmente apprezzata dalle famiglie. Sulla strada verso Vršič non dimenticate di visitare la Cappella Russa, la finestra naturale che si apre nella parete Prisank e l’immagine pietrificata della giovinetta chiamata Ajdovska deklica.

Infine segnaliamo lo Snow Park di Kranjska Gora cheoffre molta scelta di piste soprattutto a chi è alle prime armi e su cui spessissimo è possibile sciare in notturna.

Questa è sono una delle possibilità che vorremmo avere il piacere di consigliarvi se sceglierete il nostro B&B a Tarvisio come base per la vostra vacanza nel tarvisiano.

Passeggiata verso il Monte Borgo

Oggi parliamo di un itinerario da fare a partire da Tarvisio. Un itinerario molto facile e di livello che definiremmo “turistico” ed adatto a coloro che ci sceglieranno come proprio B&B a Tarvisio.

L’itinerario parte dal Centro di Tarvisio ed attraverso un percorso non troppo faticoso e ricco di punti di interesse intermedi conduce alle pendici del Monte Borgo. In mezzo via delle Pinete ed il Parco Cervi, nonché svariati punti di ristoro.

Si parte da Tarvisio da Via Romana, una strada che ha origini molto antiche, situata ai confini superiori del paese. Si prosegue per Via delle Pinete che sale nelle vicinanze del Palazzo Forestale, attuale sede del Corpo Forestale nazione, ed in non molto tempo si raggiunge il Parco Cervi. Vicino a questo parco inizia il sentiero che si dipana alla base del Monto Borco. Poco prima di raggiungere il Parco si attraversa il piccolo ponte su Rio Borgo e si inizia un tracciato interessante per la presenza di alcuni alberi di origine secolare, tra cui faggi ed abeti rossi.

Con rapidità il sentiero sale affiancando il recinto del parco attraverso un’ariosa ed ampia radura ed attraverso una pista forestale di 860 metri.

Da questo punto il sentiero continua lungo la via che porta in direzione est verso Tarvisio Centrale.

Si tratta di un tratto completamente boscoso che da la possibilità di ammirare da molti punti e scorci viste panoramiche sulla cittadina di Tarvisio, in particolare per quanto riguarda le catene delle Ponze e del Mangart, ed anche dei monti Florianca e Priesnig.

La pista senza nessun tratto troppo impegnativa prosegue all’interno del bosco, costeggiando diverse specie di alberi tra cui abeti, pini, faggi e sorbi. Il sentiero quindi sale leggermente di quota e si giunge ad una biforcazione ben segnalata a quota 825 metri. A questo punto si lascia la strada per continuare sulla sinistra su un comodo sentiero lungo un sentiero ancora una volta suggestivo. A questo punto si scende piano piano senza accorgersene ed in poco tempo si è di nuovo su via Romana nelle vicinanze della Chiesetta di San Michele a Tarvisio. A questo punto rientrare vesro il centro di Tarvisio non richiederà più di 40 minuti.

 

Malborghetto Valbruna: cosa fare e cosa visitare – Seconda parte

Abbiamo già dedicato un articolo alle cose da fare e da visitare a Malborghetto Valbruna, ma poiché siamo un B&B a Tarvisio attento a mettere in evidenza tutte le possibilità offerte da questo territorio, ecco un secondo episodio sempre dedicato a Malborghetto.

Il “Sentiero degli Alberi di Risonanza” (o come citano i numerosi cartelliil “Forest Sound Track”) è un sentiero di recente apertura che parte daValbruna e si addentra nei boschi del tarvisianp. Deve il suo nome al fatto di essere costeggiato in tutta la sua lunghezza da abeti rossi, alberi che da sempre vengono utilizzati per la realizzazione delle casse di risonanza degli strumenti musicali.

Il sentiero è facile da percorre e con un tragitto di circa 5.5 km, consente di raggiungere le pareti del monte Nabois Piccolo.

Per chi volesse accorciare ulteriormente la percorrenza del sentiero come accessi alternativi al sentiero, si segnalano quelli in corrispondenza al parcheggio della Saisera Hütte, all’agriturismo Prati Oitzinger ed alla trattoria Jôf di Montasio, che noi consigliamo anche per una piacevole sosta enogastronomica dopo aver fatto questa bella passeggiata.

Parco Tematico della Grande Guerra Abschnitt-Saisera. Si tratta di un museo a cielo aperto inaugurato nel 2012 all’interno della Val Saisera e che costituisce una delle principali attrazioni relative alla Grande Guerra della Zona.

Visitando questo parco si possono osservare i resti di una delle due linee difensive che gli eserciti austro-ungarici costruirono nella zona per arginare un’eventuale invasione delle truppe italiane- La linea in questione si chiama “Vordere Saisera”.

Questo ci fa tornare in mente che questi territori un tempo facessero parte dell’Impero Asburgico.

All’interno del parco si possono trovare tre percorsi, attraversabili in un solo intinerario o in alternativa seperatamente a seconda del proprio grado di preparazione fisica. Lungo questi percorsi (segnalati coma CAI) tutti i resti e le testimonianze sono illustrate da un apposita cartellonistica.

Alberi secolari e dove trovarli… a Tarvisio!

Come B&B a Tarvisio, se vi diciamo che gli alberi sono la parte centrale della bellissima natura che circonda il nostro bed and breakfast nessuno si stupisce. Ma forse non sapete che in Val Canale potete ammirare dei bellissimi alberi secolari di cui alcuni legati a delle storie che vanno anche molto indietro nel tempo.

Nei boschi, nei giardini o ai lati delle strade, questi alberi hanno potuto conservarsi per tutti questi secoli grazie all’isolamento o alle persone che hanno saputo riconoscerne il valore, proteggendoli.

Cominciamo dall’Abete bianco situato a 1270 di altitudine presso Malga Portella al di sopra le Cave del Predil. E’ alto oltre 32 metri con una circonferenza di quasi 5. Età? 170 anni. Lo chiamano anche il Padre della Foresta ed è l’abete bianco più alto dell’intero Friuli Venezia Giulia. Si raggiunge grazie al sentiero 509 in direzione Capanna Portella. Lo vedete dopo circa un’ora di cammino.

Vi ricordate quando abbiamo parlato del Museo Etnologico di Malborghetto? Ecco presso Palazzo Veneziano potete contemplare uno dei 5 tigli più grandi d’Italia. L’età stimata? 500 anni. Uno degli alberi più vecchi della regione.

All’ultimo albero di cui andiamo a parlarvi sembra essere legata una credenza abbastanza diffusa. Il tiglio di Napoleone. Situato nella frazione di Rutte Piccolo, ha una circonferenza di 10 metri, un’altezza di 24 ed un’età di 300 anni.

La tradizione dice che a marzo 1797 sotto questo tiglio, venne a cercare un po’ d’ombra e di riposo Napoleone Bonaparte alla fine della battaglia che le sue truppe condussero proprio in questa località per respingere le truppe Imperiali Austriache dopo le battaglie avvenute nel medio Friuli (tra Valvasone e Sacile).

Saremmo lieti di potervi consigliarvi i migliori itinerari per ammirare le principali bellezze naturalistiche della Val Canale. Come fare? Basta sceglierci come vostro B&B a Tarvisio!

Malborghetto Valbruna: cosa fare e cosa visitare – Parte prima

Oggi come B&B a Tarvisio ci spostiamo dalla frazione in cui si trova il nostro bed and breakfast, ovvero Camporosso, e ci spostiamo nella vicina Malborghetto Valbruna, alla scoperta di cosa fare e di cosa visitare.

Museo Etnografico di Malborghetto è sito in un edificio seicentesco chiamato Palazzo Veneziano. Si tratta di un museo piccolo ma ben presentato fondato nel 1990, attraverso la cui esposizione è possibile ripercorrere la vita quotidiana degli abitanti della Val Canale e della Val del Ferro, senza dimenticare di trattare alcuni aspetti naturalistici e geologici di questo comprensorio Ripercorre sia la tradizione Friulana che quelle della vicina Austria e Slovenia. Il museo si articola su 6 piani con reperti e testimonianza che coprono un lasso di tempo che va dal XVI fino al XIX secolo.

Una sala intera è stata destinata ad una della attività commerciali più importanti ed antiche della zona ovverole Miniere di Raibl (poi Cave del Predil), presenti fin dall’anno 1000 di cui abbiamo parlato in questo post.

Indirizzo: Museo etnografico del Palazzo Veneziano Via Bamberga, 53 33010 Malborghetto (UD)

Forte Hensel. Fondato nel 1809 è una delle piazzeforti più importanti della rete difensiva austro-ungarica. Fu progettata dal capitano Friedrich Hensel in piena era napoleonica sul promontorio dello Tschalawài, nelle vicinanze di Malborghetto. Durante l’estate del 1915 il forte fu danneggiato da oltre 2000 colpi di artiglieria che lo ridussero a poco più di un cumulo di macerie.

Il forte oggi ridotto a pochi resti visibili attraverso il bosco, rapprensenta anche una bella passeggiata, non troppo impegnativa attraverso le Alpi Giulie. Come raggiungere il forte: uscita Pontebba sull’autostrada A23 e proseguire lungo la strada statale SS13 in direzione Malborghetto/Tarvisio. Lasciato alle spalle l’abitato di Malborghetto, lasciare l’automobile nell’area di sosta poco prima della galleria “Forte”.

Cimitero degli Eroi di Valbruna. Si tratta di un cimitero la cui visita richiede pochi minuti. Si tratta di un piccolo camposanto di guerra austro ungarico,raccolto in mezzo alla natura, poco distante dalla strada della val Saisera.

Febbraio-Marzo 2016: tutti gli eventi da non perdere a Tarvisio.

Chi l’ha detto che a Tarvisio d’inverno si scia e basta! Noi come B&B a Tarvisio lo sappiamo bene ed è per questo che vi segnaliamo in questo post tutti gli eventi imperdibili della zona.

L’11 febbraio i volontari di Landscapes aprono le porte del Forte Beisner. A

L’evento inizia alle ore 16.00 ed include oltre alla visite a questo storico bunker il cui nome completo è “OPERA 4-UGOVIZZA QUOTA 845” del Vallo Alpino del Littorio, anche l’aperitivo di benvenuto ed una suggestiva ciaspolata al chiaro di luna.

L’associazione consiglia di venire muniti di torce elettriche e abbigliamento pesante. Una bella iniziativa che non mancherà di entusiasmare sia gli appassionati di storia, che quelli di archeologia e di fortificazioni.

Per tutti i dettagli dell’evento vi rimandiamo a questa pagina http://www.landscapesvalcanale.eu/i-nostri-prossimi-eventi/

Il 25 febbraio è la volta del Carnevale dei Bambini seguita dal Funerale del Re Carnevale. L’evento si svolgerà al palazzetto dello sport di Tarvisio (UD) Dalle 14.30 alle 18.00 animazione e giochi per i bambini di tutte le età.

Mercoledì 1 Marzo 2017, ore 19, a Camporosso di Tarvisio sarà quindi la volta del Funerale del Re Carnevale con la tradizionale sfilata tragicomica accompagnata da musica folk.

Anche se di fatto sarà già primavera, ai laghi di Fusine il 26.03.17 va in scena la Tarvisio Winter Trail, una competizione di running sulla neve da non farsi scappare. Le quote di iscrizione sono in prevendita a prezzo ridotto fino a domenica 12.02.17. Per maggiori info vi rimandiamo a http://www.tarvisiowintertrail.com/. Questa Winter Trail è interessante non solo perchè alterna la corsa su tracciati asfaltati alla corsa sulla neve, ma anche perchè si svolge, come abbiamo detto nel nostro vecchio post “Visitare i laghi di Fusine” in uno dei posti più freddi d’Italia.

Insomma sarà un inverno ancora molto ricco di eventi quello dei laghi di Fusine. Per alloggiare in zona, non esitate a contattarci!

Copyright Immagine Tarvisio Winter Trail

Arrampicata su ghiaccio nel Tarvisiano e dintorni.

Sono molti in modi in cui le risorse del tarvisiano si rivelano ottime sia per il turismo estivo che per quello invernale, come B&B a Tarvisio ne abbiamo già parlato, ma in questo articolo parleremo di qualche cosa di cui non abbiamo mai parlato. L’arrampicata su ghiaccio.

La zona del Tarvisiano è ricca di cascate che tra boschi incontaminati e pareti di roccia, a partire dalla primavera iniziano a offrire il loro spettacolo di acqua ed altezze vertiginose. Sono le stesse cascate che di inverno si trasformano in suggestive sculture di ghiaccio che da qualche anno gli scalatori più esperti hanno cominciato a risalire.

L’arrampicata su ghiaccio offre agli sciatori la possibilità di cimentarsi in una salita mista tra ghiaccio e roccia. Queste cascate sono attrezzate per il dry tooling ovvero la scalata con strumenti utilizzati su ghiaccio come picozze e ramponi.

Si tratta ovviamente di percorsi per gli scalatori più preparati. Spesso l’apertura dei percorsi è in mano agli scalatori stessi che non mancano mai di documentare le loro imprese con la descrizione della peculiarità e delle criticità di ogni salita ed ovviamente tante suggestive foto.

I percorsi sono davvero molteplici e gli scalatori aprono ogni inverno nuovi tracciati di risalita. La cascata di Cave del Predil e la Pantarei a Valbruna sono solo due dei tanti percorsi che si possono fare. Per tutti i percorsi che si possono fare vi rimandiamo a questo link.

Ovviamente quelle del tarvisiano non sono le uniche cascate del Friuli su cui praticare l’arrampicata su ghiaccio.

Se questa esperienza via affascina e vorreste provarla, con il nostro B&B a Tarvisio ci piacerebbe essere il vostro punto di appoggio per il pernottamento nel tarvisiano.

Cosa fare a Tarvisio: il bob su Rotaia

Come bed and breakfast a Tarvisio, trattare questo argomento era quasi una scelta obbligata. Come vi abbiamo detto il Tarvisiano è un’ottima meta per le vostre vacanza sia in estate che in inverno. Esistono poi alcune proposte che si adattano sia alla stagione calde che alla stagione fredda. Il bob su rotaia è una di queste proposte.

Il bob su rotaia mette a disposizione un tracciato lungo 880 di lunghezza di cui 665 in discesa, 216 in salita ed un dislivello di 73 metri. Il percorso è fatto sia di pendenze, raggi, una serie di curve ed un anello chiuso con curva a 360° (chiamato loop) che rendono emozionanti anche i rettilinei. Il percorso prevede anche due tunnel. L’inclinazione media del tracciato è del 11% mentre il punto più alto supera il 15%. In questo punto le rotaie hanno una copertura ad alta rugosità che limitano al massimo le possibilità di slittamento.

Una vera botta di adrenalina anche se la velocità può essere controllata dallo stesso guidatore attraverso specifiche leve latrali.

Una corsa costa 4 euro, e più corse di fanno più si risparmia.

Ogni persona che utilizza la rotaia deve attenersi al rispetto di alcune semplici regole. I ragazzi dai 3 ai 15 anni devono essere accompagnati da un adulto.

Il bob su rotatia è ubicato nei pressi del parco giochi Piana dell’Angelo.

Ovviamente non poteva mancare un bel video dimostrativo.

A Tarvisio ovviamente sono presenti anche dei tracciati per il bob sulla neve da sfruttare durante il periodo invernale. Ma di questo parleremo in un post dedicato.

Che aggiungere… E’ arrivata la neve Tarvisio, affrettatevi a prenotare non vorrete mica perdervi il vostro soggiorno sulla neve!